
Il litorale è un ambiente ecotonale di confine tra mare e terra. Le coste, oltre ad essere il punto di passaggio tra ambiente marino e terrestre e avere dimensioni ridotte in senso ortogonale alla riva, presentano caratteristiche peculiari quali una elevata dinamicità e una grande instabilità, determinati, entrambi, da fenomeni ciclici come le maree ed altri fenomeni complessi difficilmente prevedibili come le tempeste e le mareggiate, sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico. Inoltre, il sistema litoraneo interagisce con i diversi sistemi di uso del suolo e spesso è in diretto contatto con ambienti urbani, dove la pressione delle attività umane sulla costa è superiore. L’insieme di queste caratteristiche ne fanno un sistema estremamente vulnerabile tanto che la sua flora e la sua fauna, siano esse terrestri o marine, presentano adattamenti morfo-fisiologici, ecologici e comportamentali particolari.
Parole chiave: Ecosistemi spiaggia-duna, naturali e artificiali. Ecosistemi rocciosi. Ecosistemi artificiali. Fattori abiotici e qualità delle acque. Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi. Analisi degli effetti dei fattori d’impatto sugli ecosistemi. Metodologie di mitigazione degli impatti e di ripristino. Monitoraggio degli ecosistemi costieri.