Ingegneria dell’Ambiente Costiero: inquinamento, produzione energetica, monitoraggio e valutazione economico-ambientale, contesto normativo

Rientrano in questa Sessione gli impianti e le tecniche per la depurazione e la desalinizzazione delle acque, impianti e tecniche per la produzione energetica sulla costa e in mare, produzione energetica da moto ondoso e correnti marine, sistemi, sensori e strumenti per la misura dei parametri ambientali, sistemi di accumulo di energia in ambiente marino (es. CAES, idrogeno, pumped hydro, ecc.), tecniche e procedure per il monitoraggio costiero, valutazione dell’affidabilità e delle prestazioni dei sistemi di misura, sistemi di acquisizione di informazioni e dati per l’ambiente costiero, valorizzazione energetica delle infrastrutture marittime (onshore ed offshore), valutazioni economiche nella realizzazione e gestione di impianti, analisi di impatto di nuovi impianti di produzione energetica sui sistemi economici locali e sulle emissioni di gas climalteranti, analisi del contesto normativo di riferimento.

Parole chiave: Metodi e strumenti di misura. Fisica ambientale costiera. Remote Sensing. Sistemi Informativi Geografici. Gestione banche dati e reti telematiche. Sistemi di produzione energetica. Conversione dell’energia. Rigassificatori. Sistemi di accumulo di energia. Effetti delle condizioni ambientali sulla strumentazione, affidabilità e manutenibilità. Contesto normativo. Impianti di depurazione. Analisi di impatto economico-ambientale.