
Le aree costiere rivestono un’importanza strategica nel bacino del Mediterraneo, uno dei più importanti centri di biodiversità a livello mondiale, in quanto espletano funzioni naturali, residenziali, ricreative e commerciali di particolare rilevanza e antica tradizione. La tutela e lo sviluppo della fascia costiera deve quindi tenere in considerazione le caratteristiche fisiche, ambientali, paesaggistiche, turistiche e culturali del territorio di riferimento e della società coinvolta.
La Sessione si sofferma sulle potenzialità e criticità degli aspetti geografici, paesaggistici, economici, legislativi e socio-culturali, nonché delle varie forme di antropizzazione e di ripristino ambientale, che interessano i territori costieri ed i waterfront mediterranei.
Rientrano in questa Sessione i contributi dedicati alla geografia della fascia costiera, alla dinamica dei paesaggi e delle aree antropizzate; alla storia, alla descrizione e classificazione del paesaggio, alla sua progettazione, pianificazione, legislazione e gestione integrata.
Altri temi della Sessione sono le smart-city e lo smart-tourism; il rapporto fra le attività economiche, l’urbanizzazione e lo sviluppo sostenibile; l’importanza delle aree protette nella governance del territorio, partecipata e condivisa.
Parole chiave: Aree Naturali Protette. Dinamica della fascia costiera. Waterfront. Progettazione e pianificazione degli insediamenti costieri e portuali. Turismo e smart-destination. Sviluppo sostenibile. Sistemi economici, legislativi e di controllo. Servizi ecosistemici e culturali. Gestione integrata e partecipata. Architettura nell’ambiente costiero. Marine Litter. Territori insulari.