Il sunto, redatto esclusivamente in inglese, deve avere una lunghezza totale compresa tra 3000 e 5000 caratteri, comprensivi degli spazi; si possono inserire al massimo due figure e una breve bibliografia. Testo e figure non devono superare le due pagine (due facciate A4). Sunti con meno di 3000 caratteri verranno rifiutati di ufficio.
Nella prima riga deve essere riportato il titolo del lavoro; nelle righe successive il nome degli autori, l’affiliazione, i recapiti (e-mail, telefono, fax). Il sunto deve essere esatto secondo il seguente modello:
Abstract template
Gli autori, guidati dalle parole chiave delle diverse Sessioni, possono indicare in quale Sessione inserire il lavoro ma ciò non è vincolante per il Comitato Scientifico.
Premesso che tutti i lavori accettati dal Comitato Scientifico hanno la stessa dignità e pertanto verranno pubblicati per esteso sugli Atti del Simposio, le Commissioni inviteranno a una presentazione orale sei o sette lavori, fra quelli pervenuti, per ogni singola Sessione, che maggiormente favoriscono la discussione interdisciplinare fra le Sessioni.
I lavori verranno accettati per la loro validità scientifica a insindacabile giudizio del Comitato Scientifico.
Le lingue del Simposio sono: italiano, inglese, francese, ma per una maggiore diffusione internazionale degli Atti i lavori devono essere scritti esclusivamente in inglese.
Il file in formato, MS-Word (.doc, .docx), Rich Text Format (.rtf), Open Document Text (.odt), o Adobe Acrobat (.pdf), deve essere inviato alla Segreteria Scientifica del Simposio entro il 29 novembre 2021 all’indirizzo mail simposio@ibe.cnr.it
Lavori con presentazione orale
Si ricorda che la presentazione orale deve essere effettuata utilizzando PowerPoint, preferibilmente in formato 16:9. Le slide della presentazione devono essere in inglese.
Lavori con presentazione poster
Il Comitato Scientifico esprimerà un giudizio su tutti i poster presentati, in riferimento alla: completezza, chiarezza e immediatezza dell’esposizione. I primi tre della graduatoria riceveranno una targa premio.
DATE E SCADENZE
- 29 novembre 2021: Termine ultimo per l’invio dei sunti (lunghezza totale tra 3000 e 5000 caratteri, spazi inclusi).
- Febbraio 2022: Comunicazione agli autori dell’accettazione o meno del lavoro entro il 15 Febbraio. Indicazione delle norme per la scrittura dei testi da pubblicare negli atti.
- Giugno 2022: Inizio Simposio e consegna del lavoro esteso. Tutti i lavori accettati, sia orali sia poster, saranno pubblicati per esteso negli Atti del Simposio.
- Gennaio 2023: Pubblicazione degli Atti. Non è prevista la fornitura degli estratti dei singoli lavori che potranno essere stampati dagli autori ricavandoli dal volume in formato elettronico.
SEDE e modalitA’ di svolgimento
L’obiettivo è di effettuare il Simposio in presenza a Livorno. Se le limitazioni imposte dalla pandemia COVID-19 fossero ancora in essere, il Comitato Organizzatore valuterà tutte le possibili alternative allo svolgimento in presenza con la finalità di non alterare lo spirito con cui è nato il Simposio.